SALDO E STRALCIO

DALCHIMM SRL
Investimenti immobiliari e ristrutturazioni “chiavi in mano” a Milano

}

TEMPI DI CONSEGNA

2 mesi (Variabile)

j

PERSONALIZZAZIONI

Quando possibili

Z

CERTIFICAZIONI

Sempre disponibili

Dalchimm SRL a Milano: cos’è il saldo e stralcio?

Il “saldo e stralcio” è l’accordo di natura stragiudiziale perfezionato nelle sue formalità tra il debitore e i creditori al fine di derimere la controversia sorta a seguito del mancato pagamento del debito maturato da parte dell’obbligato.

L’art. 2740 cod. civ., in tema di responsabilità patrimoniale del debitore, prevede in sostanza che, quando questi non adempia esattamente la prestazione oggetto dell’obbligazione, sia tenuto a rispondere del proprio inadempimento nei confronti del creditore con tutti i suoi beni presenti e futuri: un soggetto che non paga un proprio debito pecuniario incorre quindi nel rischio che il proprio creditore, munitosi di titolo esecutivo (cioè di un titolo che conferisce il diritto di avviare l’azione esecutiva/espropriativa) sottoponga a pignoramento uno o più beni, mobili e/o immobili, di proprietà del debitore medesimo o di cui il debitore sia titolare di altri diritti reali.

Tra i tipi di pignoramento possibili, lo strumento del pignoramento “immobiliare” ha assunto negli ultimi anni, caratterizzati da un’economia in forte flessione, dei volumi importanti.

L’incremento dell’espropriazione immobiliare si è registrato in particolare dal 2004 a seguito dell’aumento in Europa del costo del denaro che ha comportato un sensibile aumento delle rate dei mutui originariamente stipulati dai cittadini a tasso indicizzato (ante 2005), quando il costo del denaro era ai minimi storici ed il mutuatario era ancora in grado di ripagare l’importo delle rate.

A seguito del successivo aumento dei tassi di interesse, con conseguente aumento consistente delle rate, la gran parte delle famiglie monoreddito o con redditi medio-bassi e figli a carico, non ha più avuto la forza economica di ripagare i propri debiti; ciò ha portato le banche italiane a volturare a sofferenza moltissimi rapporti di mutuo con i propri clienti e a gestire una mole inaspettata di “crediti incagliati”.

La situazione si è oltremodo aggravata nel 2007/2008, con l’avvento della seconda peggiore crisi economica globale (crisi del mercato subprime nota come “crisi Lehman Brothers”) che ha avuto sensibili ripercussioni del settore bancario/finanziario europeo nel 2008, 2009 e 2010: il conseguente effetto riflesso è noto come “credit crunch”, fenomeno in virtù del quale il sistema bancario, innanzi agli errori passati caratterizzati dell’estrema facilità con cui era stato concesso credito anche a soggetti non proprio solvibili (cd. prestiti “subprime”), reagisce con un eccessivo rigore nel concedere credito a quanti, imprese e/o persone fisiche, ne facciano richiesta, con l’effetto di bloccare gli investimenti e ridurre liquidità al sistema delle piccole e medie imprese, alimentando così la crisi economica generale.

Naturalmente, la riduzione dell’accesso al credito ha avuto importanti ripercussioni anche sul mercato immobiliare che ha registrato un consistente crollo del valore degli immobili con la conseguenza che spesso l’importo del mutuo residuo era superiore persino al valore dell’immobile sul mercato: per questo la vendita all’asta non ha sempre assicurato al debitore l’estinzione totale dell’obbligazione bancaria.

Infatti, al contrario dell’accordo definitivo di saldo e stralcio, la vendita all’asta libera il debitore da ogni pendenza solo se l’importo ottenuto è sufficiente a coprire sia gli ingenti costi della procedura giudiziaria sia tutti i crediti vantati dai creditori procedenti.

Il saldo e stralcio immobiliare è quindi una proposta transattiva con la funzione primaria di ridurre drasticamente ed estinguere in via definitiva i debiti maturati nei confronti del creditori.

Infatti, in un caso di sofferenza economica persistente in cui il debitore si trovi nell’impossibilità di pagare nel breve o nel lungo periodo quanto dovuto, banche e finanziarie tendono talvolta a preferire un pagamento certo e subito, anche in misura inferiore al credito reale, piuttosto che incorrere in procedure giudiziarie di recupero del credito. Affinché sia garantito il raggiungimento di un risultato proficuo è altresì indispensabile che un professionista del settore segua l’iter transattivo negoziale conformando l’accordo alle disposizioni legislative in vigore.

La Dalchimm SRL interviene prima che avvenga la vendita all’asta dell’immobile con capitale proprio o con terzi soggetti acquirenti: riunendo in un unico accordo creditori e debitori assicura un notevole vantaggio per il debitore che potrà estinguere definitivamente i suoi debiti e incassare dalla vendita/accordo somma non indifferenti.

Potresti essere interessato anche a Aste  a Milano.

Contatta ora Dalchimm SRL per maggiori informazioni
su tutti i nostri servizi immobiliari che offriamo a Milano

Indirizzo

Vienici a trovare in via

Degli Zuccaro 2 Milano CAP 20146

Chiama

Contatti

Compila il form alla pagina

Contatti