ASTE IMMOBILIARI
DALCHIMM SRL
Investimenti immobiliari e ristrutturazioni “chiavi in mano” a Milano
TEMPI DI CONSEGNA
Variable(circa 2 mesi)
PERSONALIZZAZIONI
Quando possibili
CERTIFICAZIONI
Sempre Presenti
Il procedimento dell’asta immobiliare trova la propria disciplina nel codice di procedura civile, agli articoli 529 e seguenti. Di solito l’asta immobiliare segue ad un procedimento di esecuzione forzata sui diritti reali immobiliari del debitore, ma può attenere anche a procedimenti fallimentari.
Dalchimm SRL a Milano: cos’è l’asta immobiliare?
L’asta immobiliare è un procedimento esecutivo attraverso il quale il giudice dell’esecuzione, su iniziativa dei creditori, dà modo a questi ultimi di soddisfare coattivamente il proprio credito, mediante la vendita, all’incanto o senza incanto, dei diritti reali immobiliari del debitore.
Ai sensi dell’articolo 2740 del codice civile infatti:
“Il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri”.
Laddove il debitore non adempia spontaneamente alle proprie obbligazioni, il codice civile dà quindi modo ai creditori di soddisfarsi su tutti i beni del debitore: l’asta giudiziaria è quindi uno degli istituti attraverso cui il creditore potrà ottenere quanto dovuto.
La vendita giudiziaria all’asta avviene tramite due modalità esecutive:
1) Senza incanto: è disciplinata dagli articoli 570 e seguenti del codice di procedura civile e prevede che le offerte siano segrete, consegnate in cancelleria in busta chiusa e sigillata.
Ai sensi dell’articolo 571 del codice di procedura civile:
… L’offerta non è efficace se perviene oltre il termine stabilito ai sensi dell’articolo 569 terzo comma, se è inferiore di oltre un quarto al prezzo stabilito nell’ordinanza o se l’offerente non presta cauzione, con le modalità stabilite nell’ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto.
… L’offerta deve essere depositata in busta chiusa all’esterno della quale sono annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione o del professionista delegato ai sensi dell’art. 591-bis e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte. … Le buste sono aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte alla presenza degli offerenti.”
Ai sensi dell’articolo 573 del codice di procedura civile, laddove vi siano più offerenti, non si avrà l’immediata aggiudicazione al migliore di essi ma sarà indetta una gara fra tutti gli offerenti, con base d’asta corrispondente alla migliore offerta presentata secondo le modalità già esposte.
2) Con incanto: trova la propria disciplina agli articoli 576 e seguenti del codice di procedura civile.
Si avrà vendita con incanto nel caso in cui i tentativi di vendita senza incanto siano risultati infruttuosi. Le modalità della vendita con incanto sono stabilite all’articolo 581 del codice di procedura civile, che stabilisce:
“L’incanto ha luogo davanti al giudice dell’esecuzione, nella sala delle udienze pubbliche. Le offerte non sono efficaci se non superano il prezzo base o l’offerta precedente nella misura indicata nelle condizioni di vendita. Allorché siano trascorsi tre minuti dall’ultima offerta senza che ne segua un’altra maggiore, l’immobile è aggiudicato all’ultimo offerente. Ogni offerente cessa di essere tenuto per la sua offerta quando essa è superata da un’altra, anche se poi questa è dichiarata nulla.”
L’asta giudiziaria immobiliare con incanto è dunque una vera e propria pubblica gara al rialzo per l’aggiudicazione di un diritto reale immobiliare venduto all’asta.
Quali sono gli effetti dell’aggiudicazione all’asta immobiliare?
Una volta aggiudicato il bene immobile all’asta, il giudice procede con il decreto di trasferimento, così come stabilito all’articolo 586 del codice di procedura civile.
Il decreto di trasferimento sarà oggetto di trascrizione immobiliare (avrà quindi l’effetto di una compravendita immobiliare stipulata tramite atto notarile); con lo stesso decreto saranno cancellate le trascrizioni dei pignoramenti e le ipoteche (comprese quelle iscritte successivamente alla data della trascrizione del pignoramento).
Per via di queste formalità si parla di “effetto purgativo” del decreto di trasferimento: l’immobile viene infatti trasferito all’aggiudicatario senza i pesi e le iscrizioni relativi al procedimento andato a buon fine.
Ognuno, tranne il debitore, è ammesso a presentare un’offerta per l’acquisto dell’immobile pignorato sia personalmente sia a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’articolo 579, ultimo comma (il suddetto comma disciplina l’offerta per persona da nominare, in forma “anonima”, tramite un terzo partecipante).
Per partecipare alle aste giudiziarie non è obbligatoria la presenza di un avvocato, sebbene si tratti di una procedura complessa che richiede un ottimo livello di competenza nell’ambito del diritto immobiliare e contrattuale: la Dalchimm SRL offre un servizio completo di consulenza e assistenza sia nella scelta dell’immobile sia nella presentazione della domanda e in tutte le fasi della procedura giudiziaria fino alla trascrizione definitiva del decreto di trasferimento della proprietà immobiliare.
Potresti essere interessato anche a Saldo e Stralcio a Milano.
Contatta ora Dalchimm SRL per maggiori informazioni
su tutti i nostri servizi immobiliari che offriamo a Milano
Indirizzo
Vienici a trovare in via
Degli Zuccaro 2 Milano CAP 20146